GIANLUCA CARCHIA – Le strutturazioni pittoriche di Mauro Molle
I dipinti di Molle sono l’esempio della volontà e della necessità di ricercare un nuovo linguaggio per interpretare il mondo contemporaneo. Nelle
PIER LUIGI MANIERI – Esistenze e anime allo specchio nelle opere di Mauro Molle
Venerdì 7 ottobre, nell’ambito della Diciottesima Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI, la galleria Edarcom Europa ha inaugurato la mostra “Specchio riflesso”,
ROMINA GUIDELLI – Contemporary Homo Sapiens
Nell’epoca delle permissioni e dei divieti, degli eccessi e degli azzeramenti di ogni culto, della confusione come musica di sottofondo, nell’era reale
ENNIO CALABRIA – Racconto della mutazione
Da sempre , Mauro Molle , riceve dalla dimensione dello spazio e dalle geometrie energetiche che lo costituiscono , indizi preziosi per
ROMINA GUIDELLI – Decostruzioni
Corpo: superficie nello spazio, principio della forma.Continua sul corpo la ricerca di Mauro Molle, ma l’attenzione si sposta sulla tensione espressiva orientata
BRUNA CONDOLEO – Decostruzioni
Nell’arte di Mauro Molle, esuberante territorio di manipolazione creativa, investito di significati esistenziali e filosofici, il concetto di bellezza formale resta ancora
GEOFFREY DI GIACOMO – Espressionismo sospeso
L’universo creativo di Mauro Molle trae ispirazione da un’osservazione profonda della realtà dei giorni nostri attraverso una rivisitazione di quei elementi che
IDA MITRANO – Scenografie umane
La figurazione , e in particolare il corpo umano , sono lo specifico pittorico entro il quale si muove la sua ricerca.
MARIA LAURA PERILLI – La maschera e il gioco
La maschera ed il gioco. Un nesso stretto connette questi due elementi che caratterizzano l’oggetto del lavoro di Mauro Molle. Dal punto
ENNIO CALABRIA – Un fotogramma inquieto
Molle è un giovane artista la cui sensibilità frequenta i percorsi mentali della sua generazione.Ma il suo intuito lo colloca oltre il